Fotografia immobiliare, quanto è importante?
Intanto, a che cosa servono le foto alla casa?
Le fotografie sono parte integrante di un annuncio immobiliare, che sia sui portali (immobiliare.it, Idealista.it, subito.it..), sui Social oppure su un sito Web.
“gli annunci di case con foto sono infinitamente più visitati rispetto a quelli che non ne hanno” – Citazione dei creatori di Idealista (uno dei portali più usati in Italia)
Difatti recenti studi hanno riportato che poco più dell’85% delle persone prima di visitare una casa per acquistarla l’ha vista Online, quindi su un annuncio online.
Forse 10 anni fa poteva non essere necessaria, ma penso che tu capisca da solo quanto sia importante avere delle foto di qualità per scrivere un annuncio che riceva tanti contatti!
Sono quasi 15 anni che faccio questo lavoro e, purtroppo, devo constatare che, nonostante qualche passo avanti sia stato fatto, oggi tante case in vendita vengono proposte con foto di bassa qualità che, al posto che valorizzare un immobile, lo svalutano.
Il fattore che mi colpisce di più è che spesso queste fotografie accompagnano annunci di case in vendita sono proposte da agenzie immobiliari, che fanno questo di mestiere. Ripeto, la situazione è migliorata, ma non sufficiente ai tempi in cui ci troviamo oggi.
Se per esempio vendiamo una villa al mare con giardino e facciamo due annunci diversi per venderla, e l’annuncio con belle foto riceve 1.000 click mentre il secondo ne riceve 100 perchè ha delle foto pessime, non c’è da meravigliarsi su quale dei due annunci porterà più contatti.
Ecco 5 consigli top per delle foto mozzafiato!
1. Pochi oggetti: spazio all’ordine
L’essenzialità è sempre la cifra stilistica dell’eleganza. Se volete che nelle foto del vostro annuncio passi proprio il concetto di raffinatezza, sgombrate il più possibile la porzione di stanza che state per immortalare.
L’arredamento minimalista è ormai la tendenza dominante e in generale da sempre all’estetica giova la regola del “Less Is Best” – meno è meglio.
Quindi fai le pulizia di Primavera prima di scattare qualsiasi foto!
2. Il tocco green: piante per decorare
Prova a posizionare un paio di piante in vaso nella stanza che vi apprestate a fotografare e vedrete come questa piccola accortezza cambierà radicalmente l’atmosfera, e con essa anche il design, rendendola più calda ed accogliente.
Ti consiglio piante come ficus, cactus o anche un vaso pieno di rose fresche.
Prima di scattare, fai una capatina nel vivaio più vicino o dal fiorista per un effetto deliziosamente chic.
3. La luce è vita!
Apri tutte le persiane, tira su le tapparelle e scosta le tende per far sì che la luce naturale inondi la stanza.
Scegli come fascia oraria quella in cui i raggi solari entrano maggiormente dalle vostre finestre, preferendo la luce mattutina a quella serale per una resa freschissima.
Se la luce naturale non è molta, fatti aiutare da quella artificiale: lampade, faretti… raduna tutto l’armamentario d’illuminazione di cui disponi e usa solo quello, senza mixare luce naturale e luce artificiale. Se però il sole entra abbastanza in campo, preferite sempre la sua luce, più calda e genuina.
4. Fotografate tutto lo spazio visibile
Cerca di posizionarti in un angolo strategico della stanza da cui potete riprendere parecchio spazio visibile.
Devi far in modo che le fotografie diano l’idea della profondità e delle dimensioni reali degli spazi della casa.
5. Non tralasciate gli affacci e la vista panoramica
Se fuori dalla finestra godi di un panorama mozzafiato, è bene sottolinearlo nell’annuncio di vendita.
E quale modo migliore per mostrarlo di una foto?
Una bella immagine che renda giustizia all’affaccio sarà un biglietto da visita ben più apprezzato dai possibili acquirenti.
Non devi avere per forza avere il Mausoleo per fare bella impressione: basta un parchetto o un viale alberato per dare alla fotografia un tocco naturale davvero adorabile.

Questo è uno dei servizi che svolgo, insieme alla mia amata Reflex a chi mi affida la vendita della sua casa.
Per leggere tutti i miei servizi clicca qui
Se hai qualsiasi domanda puoi scrivermi in privato cliccando qui
Scarica gratuitamente la mia guida per vendere casa!

Vendo ville ed appartamenti da 14 anni in Costa Smeralda e ad Olbia, ho scritto questa guida citando tutta la mia esperienza da agente
Sono 42 pagine ricche di consigli utili per evitare perdite di tempo, truffe e fregature!