Premessa
Per finalizzare l’acquisto di un immobile se non si hanno i soldi necessari si può richiedere il mutuo bancario.
Si può procedere in 2 modi:
- andare in banca con le proprie gambe
- affidarsi al consulente finanziario.
Le cose da conoscere sono molte e se non hai il tempo per informarti il ruolo del consulente finanziario può fare la differenza in termini di velocità e convenienza.
Chi è il consulente finanziario
E’ quel professionista che affianca il cliente per aiutarlo a scegliere il mutuo alle condizioni più convenienti.
Tra le sue competenze c’è anche l’individuazione di agevolazioni fiscali e benefici economici, per esempio l’ISEE.
I vantaggi del consulente finanziario
IL RISPARMIO
Il consulente ha delle condizioni più vantaggiose rispetto a quelle che vengono proposte allo sportello della banca.
A differenza tua, ha stipulato diversi accordi con le banche, ottenendo trattamenti favorevoli per i clienti che porta.
Inoltre saprà darti un quadro molto chiaro sulla scelta del tasso fisso o variabile.
LA TEMPISTICA
Dal covid in poi, le banche per darti una risposta ci impiegano più del dovuto.
Non avere i contatti con i vertici bancari può esporti a dei ritardi non indifferenti.
Nel momento in cui hai trovato la casa giusta e vuoi fare una proposta di acquisto, se non avrai una risposta velocemente dalla banca potresti essere scavalcato da un altro acquirente e perdere la casa.
Il consulente ha contatti interni alle banche che riducono di molto le tempistiche.
ESTREMA CHIAREZZA
Andare in banca senza avere le giuste informazioni può essere rischioso. Ci possono essere delle clausole che non sai interpretare e che nascondono delle conseguenze non molto piacevoli.
L‘esperienza di un consulente ti permetterà di avere ben chiaro l’importo effettivo che andrai a pagare nel tempo e la durata precisa del mutuo, così che potrai fare i calcoli precisi e spendere i tuoi risparmi senza troppo stress ed eliminando il rischio di restare al verde.
I CASI “DIFFICILI”
Non tutte le pratiche di mutuo sono uguali, ci sono quelle semplici e quelle più difficili.
Quando si verifica il caso “difficile”, se sei da solo la banca potrebbe essere restia nel concederti il mutuo, magari perchè non soddisfi qualche requisito necessario.
Un consulente finanziario collabora con almeno una decina di banche (il nostro 23) ed è in grado di capire quale banca sarà disposta a prendere in carico e risolvere la tua richiesta.
Come individuare un buon consulente?
Per capire se quello che hai di fronte è un consulente qualificato, durante il colloquio saprà rispondere alle tue domande in modo esplicito e diretto, senza divagare, dandoti la sensazione di competenza e affidabilità.
Inoltre non pretende alcun anticipo di spese fino al raggiungimento di un parere forma scritta della banca, e, non intascherà la sua provvigione fino alla firma del contratto notarile.
Quanto costa un consulente?
Non esiste un tariffario fisso, mediamente un consulente finanziario onesto chiede la provvigione del 2% dell’importo mutuato (se la pratica è complessa può chiederti il 3%).
Ci sono casi in cui è stato richiesto fino al 6% ma non ti consiglio di pagare così tanto.
Il consulente è una forma di investimento a lungo termine che, qualora sia un professionista in gamba, ti permetterà di risparmiare di più nonostante il suo pagamento rispetto a quello che da solo saresti riuscito ad ottenere.
Se stai cercando una casa da comprare a Olbia o dintorni nella mia agenzia lavora proprio questo professionista, Tullio, se ti va di farci una semplice chiaccherata in cui gli racconti la tua situazione puoi chiamarlo al 393 290 7201, ti assicuro che ne vale la pena!
La consulenza con lui è SEMPRE GRATUITA.
Enrica Mazzei – Agente immobiliare di Smeralda Properties
Cel: 393 563 0028
Mail: emazzei@smeraldaproperties.com
Sede: Viale Aldo Moro 255, Olbia
