Ecco qui un fac-simile di proposta d’acquisto (p.s. prendilo solo come esempio)
Proposta di acquisto (Parte dell'acquirente)
- Spett. Sig.(nome del proprietario dell’immobile)
Con la presente proposta d’acquisto
Il sottoscritto Sig. (i vostri dati: nome, cognome, luogo e data di nascita, residenza e codice fiscale)
si impegna ad acquistare come visto e gradito l’immobile di sua proprietà, sito nel comune di….., via ….. , e sarà acquistato completo di accessori, pertinenze e parti comuni, nello stato di fatto in cui si trova, il tutto identificato al NCEU del Comune di …al foglio…particella…Sub …, cat … classe…, vani… rendita…( questi dati li puoi recuperare sulla visura catastale) - 1) il prezzo offerto per l’ acquisto è di € ……
E sarà corrisposto nei modi e nei termini seguenti:
a) €…….. verranno versati dal sottoscritto, alla proprietà, a titolo di caparra confirmatoria al preliminare di compravendita ( evidenzio in grassetto questa parte per sottolineare che non deve esserci passaggio di denaro se non davanti al notaio al momento del compromesso) che si stipulerà presso lo studio del notaio …, entro il……………….
b) € …. verranno versati entro il ….. come acconto prezzo (solo se previsto)
c) € …… a titolo di saldo, alla stipula dell’atto notarile di compravendita, con possibilità di accensione di un mutuo alle condizioni dell’istituto erogante (mettetela sempre questa dicitura perché il proprietario deve essere informato che in caso di mutuo non è detto che il denaro arriverà il giorno della stipula ma potranno passare anche 15/20 giorni prima che la banca li versi sul suo conto corrente) entro e non oltre il …avanti al Notaio suddetto - 2) il possesso giuridico del bene sarà trasferito all’acquirente soltanto alla sottoscrizione dell’atto notarile di trasferimento di proprietà
- 3) la presente proposta non potrà produrre alcun effetto qual’ora entro la data del ……la presente proposta non sia accettata. ( mettete una data entro la quale avere una risposta – io direi 7 massimo 10 giorni- perché non è giusto che stiate vincolati a lungo ad una proposta che magari non viene accettata e nel frattempo potete perdere altri affari)
- 4) la proprietà con l’accettazione della presente proposta dichiara e garantisce:
– che l’immobile è in regola con le norme edilizie, urbanistiche e fiscali vigenti
– che l’immobile dovrà essere al rogito notarile, di piena proprietà e disponibilità del venditore, esente da ogni vincolo, peso, gravame, privilegio, ipoteca, lite in corso, e quant’altro; con ogni garanzia al riguardo. - 5) con la sottoscrizione della presente proposta le parti manifestano il loro intento a concludere un contratto di compravendita entro e non oltre il (ripetere la data prevista per il rogito)
In fede
Data e Firma dell’acquirente
(p.s: prendilo soltanto come esempio, non è il documento ufficiale che utilizzo!)
Accettazione della proposta (parte venditrice)
La proprietà, nella persona del Sig…dichiara la propria consapevolezza del fatto che, con la sottoscrizione in calce della presente, accetta la proposta che precede.
In fede
data e Firma del venditore
Questo era un piccolo esempio di come si redige una proposta di acquisto.
Questo solitamente avviene dopo una (o più) visite ad un immobile, quando l’acquirente soddisfatto dalle caratteristiche della casa o appartamento passa dalle chiacchiere ai fatti concreti.
Scarica la mia guida su come vendere casa!

Vuoi vendere casa ma NON sai da dove iniziare o come scegliere un’agenzia immobiliare?
Inserisci la tua mail ed avrai una risposta chiara a queste domande!